top of page

Come funziona la visita a domicilio?

  • Dott.ssa Monica Miglionico
  • 1 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Avremo un primo contatto telefonico dove effettuerò un’anamnesi la più dettagliata possibile. Ti farò quindi delle domande sui sintomi e sullo stato di salute del tuo animale per poter iniziare ad identificare il problema.


🔵 Le domande che porrò mi permetteranno di arrivare preparata ed attrezzata alla visita.

Infatti, una visita a domicilio presenta delle peculiarità alle quali è importante porre attenzione per poterla svolgere in modo efficace;

🔵 Successivamente fisseremo un appuntamento per la visita;

🔵 Quando necessario eseguirò le analisi del sangue o i test per le malattie infettive;

🔵 Imposteremo infine una terapia per il tuo animale;

🔵 Per i casi che necessiteranno di indagini strumentali vi consiglierò una rete di strutture di mia fiducia, continuando a seguirvi per tutto l'iter diagnostico;

🔵 In caso di emergenza vi indirizzerò alla clinica meglio attrezzata per il problema specifico.



Posso anche far vaccinare il mio animale ed inserire il chip?


La maggior parte delle prestazioni ambulatoriali sono possibili anche a domicilio. Le vaccinazioni e l'inserimento di microchip e registrazione in anagrafe rientrano tra le più richieste.



Potrò contare sul servizio domiciliare anche quando dovrò dire addio al mio amico a quattro zampe?


L’eutanasia è sicuramente il trattamento più “difficile” da accettare in quanto richiede uno sforzo emotivo per ciascun proprietario di animale. I sentimenti rendono questa pratica la più dura da accettare, anche se può essere vista come un ultimo atto d'amore.

Lavoro per rendere questo passaggio il più “sereno” possibile per l’animale e per la sua famiglia. Non avrà nessuna insofferenza, né verrà sottoposto a nessuno stress. Ritengo indispensabile svolgere l’eutanasia a casa, nei luoghi e tra gli odori che il tuo animale riconosce.

A richiesta sono attivi anche servizi funebri personalizzati.

Nel caso si renda necessaria è anche possibile una consulenza con una psicologa qualificata per l'elaborazione del lutto.

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page