Ogni quanto un animale domestico dovrebbe essere visitato dal veterinario?
- Dott.ssa Monica Miglionico
- 30 dic 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 gen 2022
Le vaccinazioni cominciano solitamente a circa 6-8 settimane, con un richiamo a circa 12 e 16 settimane. È molto importante attenersi a questo programma per assicurarsi che il vostro cucciolo o gattino siano completamente protetti contro le malattie infettive.
Dopo questi primi incontri, il vostro animale dovrebbe essere visitato dal veterinario almeno una volta all'anno se giovane, più frequentemente (ogni sei mesi) se più anziano. Solitamente dopo i cinque o sette anni (in base alla razza) è consigliabile accompagnare la visita clinica a degli esami diagnostici routinari, come esami del sangue e delle urine. Ciò garantisce la tempestiva scoperta di patologie che possono essere trattate prima che i segni clinici facciano la loro comparsa, con notevole guadagno in salute per il vostro animale.
Avere un buon rapporto col suo medico fa si che l'animale possa essere visitato senza stress. È anche una buona idea per farli abituare, esaminarli voi a casa. Controllate le orecchie e gli occhi e regolarmente spazzolate i loro denti.
Il vostro veterinario effettuerà un esame clinico completo, della salute orale (bocca e denti), controllo delle orecchie e occhi per assicurarsi che il vostro amico sia in buona salute. L'utilizzo di premietti può rendere l'esperienza complessiva migliore per il vostro animale. Evitate di dare loro troppa attenzione se reagiscono o si agitano durante l'appuntamento, premiateli solo quando sono stati buoni.
Una visita domiciliare ha diversi benefici rispetto ad una visita ambulatoriale.
All’animale evita per esempio:
✔️ Il trasporto, che non solo rende l’animale nervoso ma può provocare malessere generando perdita di feci e vomito,
✔️ di costringere l’animale a trovarsi in un ambiente con odori e suoni riconosciuti come “ostili”,
✔️ Evita di far entrare dei cuccioli non ancora completamente vaccinati in un ambiente più a rischio in quanto frequentato da altri animali.
E al proprietario:
✔️Evita di orchestrare impegni lavorativi ed appuntamento in ambulatorio,
✔️ Evita di cercare parcheggio e di fare la coda,
✔️ Evita di trovarsi l’auto piena di peli o cattivi odori.
Si possono eseguire a domicilio gran parte delle prestazioni ambulatoriali.
Chiamaci per una consulenza personalizzata per il tuo gatto o cane o per fissare un appuntamento.

Commenti