top of page

Una guida per sbarazzarsi delle pulci per sempre

  • Dott.ssa Monica Miglionico
  • 30 dic 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 1 gen 2022


Le pulci sono piccoli insetti succhiatori di sangue, che possono infestare il cane e il gatto ma anche l'uomo. Una volta salite sui nostri animali domestici possono infestare le nostre abitazioni. Infatti le pulci depongono le uova sul corpo dell'animale domestico, e da lì possono cadere su moquette, tappeti, nella cuccia o nelle fessure del parquet.


La loro alimentazione a base di sangue può provocare sia danni diretti, come sottrazione di sangue, lesioni cutanee, reazioni allergiche e di ipersensibilità, che danni indiretti (trasmissione di agenti patogeni).


La privazione di sangue potrebbe sembrare modesta ma in realtà l'alimentazione continua e ripetuta, soprattutto nei casi di infestazioni massive, è in grado di causare anemia da carenza di ferro soprattutto nei giovani animali.


La più importante conseguenza della puntura è l’insorgenza di reazioni allergiche a seguito del contatto con la saliva dell’insetto. Inoltre, poiché i soggetti infestati reagiscono mordendosi e grattandosi in corrispondenza delle zone parassitate, le lesioni possono aggravarsi.

Nelle aree temperate, i fenomeni allergici a seguito della puntura delle pulci si verificano soprattutto in estate, quando la loro attività raggiunge il picco massimo. Tuttavia, negli ambienti domestici, a seguito dell’effetto del riscaldamento, l’esposizione alle punture è possibile in tutti i mesi dell’anno e di conseguenza la sintomatologia può essere costantemente presente. In una certa percentuale di soggetti infestati, le successive punture causano una patologia di notevole importanza veterinaria, la “dermatite allergica da pulci” (DAP).L’intenso prurito porta l’animale a grattarsi violentemente e anche ad autolesionarsi. Di solito le lesioni si aggravano in seguito alla comparsa di follicoliti batteriche.


Le pulci che riesci a vedere sul tuo cane o gatto rappresentano meno del 10% dell'infestazione, il restante si nasconde nell'ambiente in cui vive.


Tutto ciò ci fa capire quanto fondamentale sia la prevenzione delle infestazioni che la lotta ai parassiti quando ormai sono entrati nella nostra vita.

Seguendo questi consigli potrai liberarti di questi fastidiosi insetti in un paio di settimane.


TRATTA TUTTI I TUOI ANIMALI DOMESTICI

Non puoi trascurare l’importanza di somministrare regolarmente un trattamento antipulci al tuo cane o gatto; so che è facile dimenticarsene, soprattutto nei mesi invernali, ma è veramente essenziale farlo. E' importante eliminare sia le pulci adulte che le larve che si annidano nell’ambiente. Esistono antiparassitari per cani e per gatti in varie formulazioni con diverse modalità di applicazione: spot-on (gocce per uso esterno), collari antipulci e compresse. Contattaci per sapere quale è il prodotto più adatto per il tuo amico a quattro zampe.

Segna la data esatta in cui applichi il prodotto e controlla sempre le indicazioni sulla frequenza d’uso prima di usarlo di nuovo. Assicurati che tutti i tuoi animali siano adeguatamente protetti e non interrompere mai il trattamento durante l’anno perché in casa le pulci trovano le condizioni di temperatura e umidità ottimali per compiere il loro ciclo riproduttivo.


TRATTA L'AMBIENTE DOMESTICO

Se le pulci sono entrate nella tua vita, dopo aver trattato l’animale, devi occuparti delle uova e larve di pulce nascoste nei tappeti o nelle fessure del parquet o sotto i battiscopa. Segui questa guida passo dopo passo:

  • Passa l’aspirapolvere su pavimenti e tappeti ogni due giorni per tre-otto settimane, prestando particolare attenzione a eventuali listoni di parquet sollevati, angoli e superfici nascoste (per esempio sotto i letti o dietro ai mobili). Dopo ogni uso, elimina il sacchetto o svuota l’aspirapolvere in un’apposita busta della spazzatura e gettala subito via, preferibilmente nei contenitori fuori casa.

  • Usa prodotti antipulci ambientali (come ad esempio gli spray) negli ambienti interni della tua casa seguendo le istruzioni del produttore.

  • Lava la biancheria su cui dorme l’animale: aggiungi il detersivo e scegli un ciclo ad alta temperatura; una volta lavata, falla asciugare all’aperto e a diretto contatto con la luce.

TRATTA L'AMBIENTE ESTERNO

Le pulci possono entrare nelle nostre abitazioni anche attraverso le nostre scarpe, ma è molto più probabile che l'animale le prenda quando è fuori in giardino o al parco, dove animali di passaggio non trattati possono diffondere le uova e dare il via a un’infestazione da pulci.

Nello stesso modo in cui devi disinfestare gli ambienti interni della tua casa, devi occuparti degli ambienti esterni, se possiedi un giardino. Utilizza prodotti antipulci ambientali per esterni, concentrandoti sui nascondigli preferiti dei parassiti: i posti caldi, ombreggiati, umidi e vicino ai muri sono un buon inizio. Inoltre, è consigliabile falciare l’erba e non farla crescere eccessivamente.


Contattaci per una consulenza personalizzata.


ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page